Missili HimarsMissili Himars

UNIONE EUROPEA: ACQUISTEREMO ARMI DAGLI USA PER KIEV 

 

Bloomberg si è accorto che se gli Stati Uniti continuano a non fornire armi all’Ucraina allora sarà l’Europa, che acquisterà gli armamenti statunitensi, a fornire il necessario supporto a Kiev.

I leader europei stanno valutando la possibilità di acquistare armi statunitensi per fornirle successivamente all’Ucraina, soddisfacendo così le esigenze di Kiev, in mezzo al decrescente entusiasmo di Washington per tutto quello che riguarda la continuazione ad armare il paese slavo, ha riferito Bloomberg questo sabato, citando le sue fonti.

Il media ha sottolineato che i paesi del Vecchio Continente non hanno abbastanza riserve di armi o capacità per produrle nel volume necessario. Ha anche ricordato che il nuovo inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, ha chiarito all’Europa che deve intensificare i suoi sforzi nel campo della sicurezza dell’Ucraina e della loro.

Insomma, come più volte ho sottolineato, a Trump importa ben poco della fine del conflitto, gli importa invece che continui a spese degli europei che usano i nostri soldi per rimpinguare l’arsenale di Kiev. Uscendo progressivamente dal conflitto il presidente statunitensi prende due piccioni con una fava: risparmia i soldi dei contribuenti del suo paese e aumenta gli introiti del comparto industriale degli armamenti  degli Stati Uniti.

A dimostrazione del poco interesse nella risoluzione del conflitto Bloomberg sottolinea che, contrariamente a quanto previsto dall’Europa, Trump non ha intensificato la sua pressione sul presidente russo Vladimir Putin. Trump  ha indicato che, se non ci saranno progressi nei negoziati tra Russia e Ucraina, gli Stati Uniti cederanno all’Europa il loro ruolo nella risoluzione del conflitto.

Tanto noi europei, per mantenere invariata la nostra posizione sul conflitto, accetteremo di buon grado la patata bollente dalla Casa Bianca.

L’idea geniale dei nostri illuminati politici è che “se Trump si rifiuta di inviare armi statunitensi in Ucraina, l’Europa lo farà”, sottolinea il media. In questo senso, Bloomberg nota che se il Vecchio Continente riuscirà a persuadere il presidente degli Stati Uniti a continuare almeno a fornire informazioni a Kiev, il leader del regime ucraino, Vladimir Zelensky, “potrebbe resistere”. Allo stesso tempo, l’Unione europea potrebbe approfittare del desiderio di Trump di “fornire più denaro agli Stati Uniti attraverso la vendita di articoli di difesa di grande valore”, sottolinea Bloomberg.

Quindi, secondo l’analisi del media statunitense, per calmare le ire di Trump noi europei continueremo ad armare Kiev alimentando in questo modo il conflitto. Ricordiamoci che ciò porterebbe alla morte di altre migliaia di persone. Ovviamente verranno usati,  per questo, i nostri soldi, con gli inevitabili tagli ai bilanci statali dei paesi europei. 

Il New York Times ha riferito questo mese che aumenta la preoccupazione tra i leader dei paesi europei per la possibilità che non possano fornire un sostegno militare sufficiente all’Ucraina, nel caso in cui Trump riduca gli aiuti a Kiev o addirittura lo sospenda completamente. Secondo gli analisti, anche se gli Stati europei sono disposti a investire più denaro nella produzione di armi, ci vorrebbe un decennio per rilanciare il settore, quindi non resta altra soluzione che rivolgersi allo Zio Sam.

 

Andrea Puccio – www.occhisulmondo.info

Se il nostro lavoro ti piace sostienici con una piccola donazione:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *